Una settimana di…

Una settimana di…

di Paolo Fiorino

Molecole superfredde

Una squadra di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha portato una miscela di gas di sodio e potassio alla temperatura record di 500 nanokelvin, cioè 500 miliardesimi di grado sopra le zero assoluto.

Il lavoro permetterà ai ricercatori di studiare la fisica delle bassissime temperature e i fenomeni tipici di queste.
A temperature normali gli atomi  si muovono e collidono ripetutamente gli uni con gli altri ma raffreddandosi perdono velocità fino a diventare perfettamente immobili allo zero assoluto (-273,15 °C).
I questo stato di perfetta immobilità secondo le previsioni teoriche gli atomi dovrebbero comportarsi come un corpo unico, dando origine a un nuovo stato della materia.
L’esperimento ha confermato che gli atomi raffreddati erano stabili e reagivano pochissimo gli uni con gli altri. La vita media degli atomi è stata sufficiente a osservare alcuni effetti quantisticipredetti dalla teoria.

Supertuta

 
Hexosuit, la supertuta intelligente che intuisce e aiuta il movimento, nasce da un progetto del Biodesign Lab di Harvard.
La Hexosuit di Harvard è composta da un paio di pantaloni e da due di motori, di peso ridotto, collegati alla tuta da alcuni cavi.
I pantaloni sono dotati di sensori che registrano il movimento che si sta compiendo e inviano l’informazione ai motori che, tendendo e rilasciando i cavi, aiutano il movimento riducendo lo sforzo muscolare e quindi il carico sulle articolazioni e rendendo eventuali carichi  meno pesanti e i movimenti più agili.
L’obbiettivo del progetto è fornire un supporto a soldati, pompieri e personale impiegato in azioni di primo soccorso, ma anche a pazienti in riabilitazione e sportivi.

Drone marziano

Per raggiungere l’obbiettivo dello sbarco su Marte entro il 2030è stato progettato il PRANDTL-M (Preliminary Research Aerodynamic Design to Land on Mars).
Si tratta di un piccolo drone a forma di boomerang che, entro il 2024, dovrà sorvolare la superficie del pianeta rosso per fornire dati scientifici e fotografie che consentano di individuare i possibili punti di atterraggio per le missioni con equipaggio.
Nei prossimi mesi il prototipo verrà testato La NASA ha in programma tre test, durante i quali i drone verrà sganciato da quote crescenti.
Durante  l’ultimo dei tre test il prototipo verrà rilasciato a circa 140 km di altezza dove la densità rarefatta dell’aria è simile a quella che incontrerebbe su Marte.
Il Prandtl-m ha un’apertura alare di circa 60 centimetri ed è privo di motore. Il suo peso ridotto (circa 1,18 kg che, a causa della ridotta accelerazione gravitazionale di Marte, diventeranno poco più di 450 grammi sul pianeta rosso) gli permetterà di planare nell’atmosfera marziana per una trentina di chilometri.

Ologrammi interattivi

I ricercatori del Digital Nature Group dell’Università di Tsukuba (Giappone) hanno trovato il modo per creare piccoli ologrammi interattivi.
Utilizzando un laser che può generare impulsi della durata di 30-270 femtosecondi (un femtosecondo equivale a un milionesimo di miliardesimo di secondo), indirizzato con un modulatore spaziale attraverso una serie di lenti e specchi, il team è in grado di proiettare ologrammi sicuri al tatto con una risoluzione che arriva fino a 200 mila voxel (pixel tridimensionali) al secondo.
L’ologramma è stato programmato per cambiare quando che è toccato. L’interazione con altri oggetti è registrata da una telecamera e le informazioni sono successivamente trasmesse a un computer che adatta di conseguenza l’immagine in 3D.
Toccare l’ologramma è un po’ come passare la mano sulla carta vetrata. Il motivo per cui l’aria ionizzata non scotta dipende dalla brevissima durata delle raffiche laser. Nei test è stato verificato che la pellicola usata per simulare la pelle tende a bruciare quando le scariche durano almeno 2 secondi. Se la durata varia da 0,05 secondi a un secondo l’immagine non è pericolosa.
Il dispositivo potrebbe aprire la strada a futuri display laser a femtosecondi, le cui potenzialità e applicazioni sono ancora tutte da definire.

Moto volante

 
Hoverbike è un elicottero che si pilota come una motocicletta. Ci sta lavorando da diversi anni l’azienda inglese Malloy Aeronautics, che dal principio si è finanziata con Kickstater e con la vendita di piccoli droni e che ora ha trovato un accordo con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per un ulteriore sviluppo del progetto.

 

La moto volante è concepita per sostituire i piccoli elicotteri da una persona in numerose circostanze, e l’interesse dell’esercito americano si spiega con diverse ragioni: è più piccola ed economica, ha costi di manutenzione minori, è più semplice da guidare, permette di muoversi in spazi ridotti e di raggiungere luoghi difficilmente accessibili.
Vista la somiglianza con la T74-Z Speeder bike di Star Wars, gli appassionati della saga di Lucas già si vedono sfrecciare tra gli alberi della luna boscosa di Endor.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

quattro × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.